corsi e ricorsi
Come forse saprete, ho avuto il piacere di tenere poco tempo fa la terza edizione di un webinar di introduzione agli strumenti CAT. E l’occasione è ottima per fare qualche riflessione sui corsi per chi traduce in generale.
Traduzione & Formazione per Chi Traduce
Come forse saprete, ho avuto il piacere di tenere poco tempo fa la terza edizione di un webinar di introduzione agli strumenti CAT. E l’occasione è ottima per fare qualche riflessione sui corsi per chi traduce in generale.
Molti, troppi colleghi e colleghe non si rendono conto che il rapporto tra traduzione, tecnologia e cliente è stretto, anzi strettissimo, oltre a essere fondamentale.
Il dumping, tecnicamente, è “una procedura di vendita di un bene o di un servizio su di un mercato estero (mercato di importazione) ad un prezzo inferiore rispetto quello di vendita (o, addirittura, a quello di produzione) del medesimo prodotto sul mercato di origine (mercato di esportazione)”. Parlando di dumping nel settore della traduzione (come in molte altre professioni…
Presenza social per chi traduce: la sua gestione, non da oggi, mi lascia molto perplessa.
Da anni ormai è un argomento ricorrente nel nostro settore: “Posso usare un Mac per tradurre?”
Sono una fan dei corsi online, per chi traduce e non, e mi stupisco ogni volta della quantità e della qualità delle risorse di formazione accessibili semplicemente avendo a disposizione un computer, una connessione a Internet, e naturalmente un po’ di tempo e di impegno.
“Cosa devo sapere per lavorare come traduttore o traduttrice?” È una domanda che ultimamente si fanno in molt*, attirat* dalle potenzialità, ma anche dal fascino, di una professione che (tanto per cominciare) si può svolgere da casa, e non ha barriere all’ingresso.
Torno a parlarvi davvero di tecnologia: e quindi torno a parlarvi di CAT, comprese tutte le novità (?) di Trados 2022, annunciato da pochissimo.E se l’episodio vi ha fatto venire voglia di approfondire la conoscenza di Trados Studio, scoprite i miei corsi di formazione.
Il podcast torna con un argomento forse non molto natalizio: la tecnologia per tradurre è sempre più “ingombrante” nel nostro settore. Ha ragione chi se ne lamenta, considerandola un problema, oppure è il caso di ripensare la questione e di vederla come un’opportunità?
Cos’è la sindrome del criceto, e cosa possiamo fare per combatterla, scendere dalla nostra ruotina e… tornare possibilmente a risalirci quando è il momento 🐹