Obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato
A volte la laureata in Legge che c’è in me prende il sopravvento. Ma cosa c’entrano le categorie giuridiche con il nostro lavoro, e soprattutto con la tecnologia? C’entrano moltissimo (pure troppo, ahimè).
This is not a CAT course – SDL Trados Studio Edition
Ti riconosci in una di queste affermazioni?
- Hai provato a usare Studio ma ci hai rinunciato; oppure lo usi (hai perfino comprato la licenza!), ma al minimo delle sue possibilità.
- Usi un altro CAT (magari Wordfast?) ma sai che Studio è lo strumento più richiesto e che quindi, prima o poi… ti tocca 😉 ; o magari ti è già arrivata una richiesta da un cliente in questo senso.
- Finora non hai mai seguito corsi sui CAT, perché non ti convincevano, oppure li hai trovati troppo generici, non abbastanza concreti, non adatti alle tue esigenze
Predicare bene, razzolare male
Avviso per i naviganti: questa puntata del podcast potrebbe rendermi, diciamo, non particolarmente simpatica ai più (“dov’è la novità”, commenterà qualcuno).
Per farmi perdonare, alla fine vi faccio un regalo sotto forma di offerta promozionale (ma è valida solo fino al 31 agosto!).
Curiosi? Ascoltate per saperne di più!
Di MT, post-editing, finestre & minestre
Torno dopo ben due mesi (il tempo vola quando ci si diverte. NOT. Ma questa è un’altra storia) con un argomento de-li-ca-tis-si-mo: parliamo di MT, post-editing e di tariffazione (GULP).
Storia di un insuccesso
Oggi puntata che con la tecnologia c’entra, sì, ma solo tangenzialmente. Vi racconto com’è che il mio laboratorio su memoQ è fallito piuttosto miseramente… almeno dal punto di vista dei numeri nudi e crudi.
This is not a CAT course
Ti riconosci in una di queste affermazioni? Hai provato a usare un CAT in passato ma hai rinunciato in preda alla frustrazione Usi memoQ e hai comprato la licenza, ma ti rendi conto che potresti (molto) fare di più. Però non hai tempo (e voglia) di approfondire le varie funzioni.
Provati per voi: Smartcat e Memsource (II)
Ho provato per voi Smartcat e Memsource, due CAT “alternativi” (!) che funzionano completamente online, e dopo la panoramica della settimana scorsa, in questa puntata cerco di trarre qualche conclusione:
Provati per voi: Smartcat e Memsource (I)
Ho provato per voi Smartcat e Memsource, due CAT “alternativi” (!) che funzionano completamente online, e vi dico due parole (forse sono anche quattro) su:
- interfaccia e funzionalità
- riservatezza, fair use (che non si mangia, apparentemente) e titolarità delle risorse
Le parole dei CAT
Di cosa parliamo in questa puntata: dopo l’excursus non propriamente tecnologico della scorsa volta, oggi mi faccio perdonare (!) dedicandomi alla terminologia che gira intorno ai CAT:
Cosa ci vuole per diventare traduttore
Di cosa parliamo in questa puntata:
di cosa ci vuole (secondo me) per “entrare a far parte del favoloso mondo della traduzione”, come lessi una volta in una richiesta arrivatami via e-mail, un po’ confusa e sgangherata a dir la verità, ma che per me restò leggendaria.