Lavorare come traduttore o traduttrice

“Cosa devo sapere per lavorare come traduttore o traduttrice?” È una domanda che ultimamente si fanno in molt*, attirat* dalle potenzialità, ma anche dal fascino, di una professione che (tanto per cominciare) si può svolgere da casa, e non ha barriere all’ingresso.

Le novità sui CAT del 2022

Torno a parlarvi davvero di tecnologia: e quindi torno a parlarvi di CAT, comprese tutte le novità (?) di Trados 2022, annunciato da pochissimo.E se l’episodio vi ha fatto venire voglia di approfondire la conoscenza di Trados Studio, scoprite i miei corsi di formazione.

Trados Studio 2021 e Trados Studio Live

Puntata finalmente “tecnologica” dedicata alla famigerata “nuova” versione di Trados, croce e delizia di tutt* noi: Trados Studio 2021, e la sua principale novità (che forse è anche l’unica): Trados Studio Live. E se l’episodio vi ha fatto venire voglia di approfondire la conoscenza di Trados Studio, scoprite i miei corsi di formazione.

Facciamo pulizia!

Per cominciare l’anno davvero con il piede giusto, facciamo pulizia: sistemiamo, ripuliamo, riorganizziamo, ottimizziamo i nostri contatti, i nostri account social e ovviamente il nostro fido compagno di lavoro, il computer, con un occhio di riguardo agli strumenti CAT e alle relative risorse. Link utili: Per ascoltare la nuova puntata di Tecnologia per chi traduce…

Come si cambia: tradurre verso la lingua straniera

Dicono che cambiare idea sia segno di intelligenza. Speriamo, perché io ho recentemente cambiato idea su una questione decisamente essenziale, una che di solito tra chi traduce scatena discussioni al coltello: tradurre verso la lingua straniera, cioè NON verso la nostra madrelingua, oppure no?

Obbligazioni di mezzi e di risultato

A volte la laureata in Legge che c’è in me prende il sopravvento. Ma cosa c’entrano le categorie giuridiche, in questo caso la distinzione tra obbligazioni di mezzi e di risultato, con il nostro lavoro, e soprattutto con la tecnologia?